Dettagli prodotto
Sterilizzatrice Lina
La forza dell'efficienza
Facilità d'uso fuori. Tecnologia dentro.
Prestazioni ottimali grazie alla sterilizzatrice di tipo B.
La sterilizzazione a vapore svolge un ruolo decisivo nella manutenzione di strumenti odontoiatrici per la prevenzione di infezioni. La semplicità e l'efficienza rappresentano pertanto due fattori determinanti. La nuova generazione di sterilizzatrici Lina soddisfa tutti questi requisiti e altri ancora: semplicità d'impiego, design ergonomico e funzionale, cicli di sterilizzazione specifici e funzioni personalizzabili garantiscono un'elevata efficienza e risultati ottimali.
Sterilizzatrice di tipo B, semplicemente perfetta!
Interruzione della catena di contagio.
Sterilizzatrice di tipo B: per una manutenzione e prevenzione delle infezioni più sicure.
I vantaggi a colpo d'occhio:
Sterilizzatrice di tipo B con i migliori tempi di ciclo della sua classe.
Semplicità di impiego per un'esperienza utente unica e senza pari.
Aggiornamenti unici per l'adattamento e la modernizzazione del dispositivo in base alle esigenze del cliente.
Tracciabilità estesa per una documentazione completa.
Componenti migliorati
Procedure operative semplificate
Facilità d'uso fuori.
La facilità d‘utilizzo nonché il design ergonomico e funzionale sono i principali vantaggi della sterilizzatrice Lina. È ideale per un processo di sterilizzazione senza complicazioni e un efficiente flusso di lavoro all'interno dello studio dentistico.
“Il rischio di infezione viene minimizzato attivamente dalla sterilizzazione! Dopo tutto, è in gioco la vostra sicurezza, quella dei vostri pazienti e dei vostri dipendenti.”
Quali sono i vantaggi di una migliore facilità d'uso?
Semplicità di impiego
Programmi di sterilizzazioni ottimali
Design e manutenzione
Nozioni tecniche
Aspettative realizzate
Tecnologia dentro.
Semplicità d'uso esterna e know-how tecnico interno: due particolari che fanno la differenza. La sterilizzatrice Lina si basa su sofisticate caratteristiche tecniche che semplificano notevolmente il flusso di lavoro di oggi e di domani.
Quali sono i vantaggi di una tecnologia avanzata?
“Utilizzate gli aggiornamenti tecnologici per affrontare qualsiasi sfida, presente e futura, con l'aiuto della vostra sterilizzatrice!”
Tracciabilità estesa
Connettività migliorata
Aggiornamenti unici
Aggiornamenti unici
Sempre in funzione delle esigenze.
Le esigenze e i requisiti possono cambiare. Con il sistema Activation Code sarete pronti a tutto: potranno essere attivate ulteriori funzioni in base alle nuove esigenze dello studio o ai nuovi requisiti normativi.
Sei passaggi per personalizzare la vostra sterilizzatrice:
Acquistate presso il vostro rivenditore di fiducia di strumenti dentali l’Activation Code che preferite
Dopo aver ricevuto il codice per il login, andate su activation.wh.com
Inserite il codice di accesso ricevuto insieme al numero di serie e al tipo di sterilizzatrice.
Viene generato il vostro Activation Code.
Inserite il suddetto codice nel menu della vostra sterilizzatrice Lina.
La funzione è disponibile.
Lina
Articolo dotato di cestello porta-vassoi ruotabile, 3 vassoi in alluminio, tubo di scarico, supporto vassoio, chiave da 8-GB, aprisportello, cicli di collaudo preventivi
Lina 17 (RIK-117)
REF 19951131
AWF (Automatic Water Filling, riempimento automatico dell'acqua)
Capacità della camera: 17 litri
Lina 22 (RIK-122)
REF 19952131
AWF (Automatic Water Filling, riempimento automatico dell'acqua)
Capacità della camera: 22 litri.
I cicli di sterilizzazione di Lina
Ciclo di sterilizzazione B-Universal 134 B-Prion 134 B-Universal 121 S naked 134 (opzionale) Temperatura: 134 °C 134 °C 121 °C 134 °C Tempo di attesa (minuti): 4' 18' 30'' 20' 30'' 4' Durata complessiva del ciclo
(minuti) compresa
asciugatura completa:Automatico da Carico
normaleAutomatico da Carico
normaleAutomatico da Automatico da Lina 17 25’–49’ 45' 40’–64’ 60' 63’–71’ 20’–26’ Lina 22 28’–52’ 48’ 43’–67’ 63’ 65’–74’ 21’–27’ Lina 17 - Carichi: Lina 22 - Carichi: massimo 3,5–5,5(1) kg/normale 2 kg/massimo poroso 0,5–1,5(2) kg massimo 4–6(3) kg/normale 2 kg/massimo poroso 0,5–2(4) kg max 4 kg non imbustato Lina 17/22 - Contenitori: massimo 6 kg Cicli di prova: Helix/Bowie e Dick/Vuoto
Articolo dotato di: cestello porta-tray ruotabile, 3 vassoi in alluminio, tubo di scarico, supporto vassoio, chiavetta USB da 8 GB, aprisportello, cicli di collaudo preventivi(1) Durata secondo la tabella riferita a 3,5 kg. Prolungando il tempo di asciugatura è possibile sterilizzare fino a 5,5 kg.
(2) Durata secondo la tabella riferita a 0,5 kg. Prolungando il tempo di asciugatura è possibile sterilizzare fino a 1,5 kg.
(3) Durata secondo la tabella riferita a 4,0 kg. Prolungando il tempo di asciugatura è possibile sterilizzare fino a 6,0 kg.
(4) Durata secondo la tabella riferita a 0,5 kg. Prolungando il tempo di asciugatura è possibile sterilizzare fino a 2,0 kg.Lina
Lina 17
Lina 22
Tipo:
RIK-117
RIK-122
Capacità della camera:
17 l
22 l
Alimentazione:
200–240 V AC; 50 Hz o 60 Hz; 10 A; monofase
200–240 V AC; 50 Hz o 60 Hz; 10 A; monofase
Potenza assorbita:
2,0–2,4 kW
Dimensioni complessive (LxAxP):
465 × 452 × 646 mm
Peso (vuoto):
40 kg
42 kg
Serbatoio acqua pulita/sporca:
4,8/4,8 l
Area operativa:
da 7 a 10 cicli
Spazio disponibile nella camera (LxAxP):
195 × 195 × 312 mm
195 × 195 × 400 mm
Possibilità di innesto:
1 innesto USB (1 porta supplementare opzionale nella parte posteriore), valvola automatica di riempimento acqua (opzionale)
Le sterilizzatrici Lina sono state sviluppate, certificate e convalidate secondo le più severe norme e direttive:
2017/745
Direttiva sui dispositivi medici recepita in Italia nel febbraio del 1997 con il Decreto Legislativo 24 febbraio 1997, n. 46
CEI IEC 61326-1
Direttiva sulla compatibilità elettromagnetica
PED 2014/68/UE
Direttiva apparecchi a pressione
CEI IEC 61.010-1
Direttiva sulle prescrizioni di sicurezza della sterilizzatrice
UNI EN 13060
Direttiva sulle piccole sterilizzatrici a vapore
CEI IEC 61.010-2-040
Prescrizioni specifiche per sterilizzatrici a vapore
CEI IEC 61770
Dispositivi elettrici per il collegamento al sistema idrico
La sterilizzatrice può essere convalidata in accordo a UNI EN ISO 17665-1.